Agaricus depauperatus Moell) Pilat
![]() |
![]() |
![]() |
Agaricus della sez. sanguinolenti .Carne con leggero odore e leggero arrossamento. Cappello alutaceo, ingiallente allo sfregamento. Gambo cilindrico, anello supero. Raccolto in ottobre in un bosco di castagno nella zona di Bosco di Corniglio
Agaricus squamulifer (Möller) Pilat var. caroli Pilat
![]() ![]() |
Agaricus della sez. sanguinolenti con cuticola brunastro pallida presto lacerantesi in piccole squame. Carne arrossante al taglio. Gambo cilindrico. Trovato in settembre in un giardino di abitazione con presenza di Pecci
Entoloma turbidum (Fr) Quèl
![]() |
![]() |
Entoloma della sez “Polita” fortemente igrofano in queste immagini gli esemplari hanno la colorazione del pileo asciutta. Capp convesso, gambo rastrematoalla base. Raccolto in giugno al P.so Cento Croci in un prato in vicinanza di conifere.
Inocybe queletii (Mre) Konr
![]() |
![]() |
Fa parte delle Inocybe leiospore-cistidiate con gambo pruinoso solo all’apice. Cappello color nocciola e gambo bianco. Trovato in giugno nella zona di Nola con presenz a preponderante di Abies alba
Lepiotella irrorata fo. passerinii Migliozzi & Zecchin
![]() |
![]() |
Rispetto alla specie tipica presenta statura più piccola e colore ulivaceo della cuticola pileica. Trovato in ottobre in un parco cittadino sotto Cedrus atlantica.
Rhodocybe popinalis (Fr:Fr) Singer
![]() |
![]() |
![]() |
Fa parte delle Rhodocybe gruppo “mundula” ma contrariamente a quest’ultima non ha il tipico annerimento al tocco. Trovato nel mese di novembre a Pian del Monte in un bosco di castagno
Spongipellis pachyodon (Pers) Kotl & Pouz
Spongipellis pachyodon (Pers) Kotl & Pouz
Si tratta di un fungo appartenente alla Fam delle Polyporaceae s.l. con la parte imeniale irpicoide o idnoide. La superficie superiore è bianca e leggermente pelosa. Questi funghi che possono essere sia resupinati che effuso-reflessi ricoprono le superfici legnose per diversi centimetri. Sono sia parassiti che saprofiti su legno di latifoglie. I nostri esemplari sono stati raccolti nel mese di Novembre su legno di quercia alla Costa di Ozzano
Xerocomus ichnusanus Alessio
![]() |
![]() |
![]() |
Specie trovata per la prima volta in Sardegna e ritenuta a lungo endemica dell’Isola è stato poi ritrovata in altre regioni d’Italia ma non frequente. Caratteristici sono il gambo sempre radicante e la presenza di un grossolano pseudoreticolo sul gambo. Raccolto in un parco cittadino sotto tiglio